archive-title
Archivi Annuali: 2023
Che cosa è l’HPV? Si tratta di un virus (human papilloma virus) associato al cancro del collo dell’utero. Provoca anche condilomi e tumori in altre parti del corpo, sia nella donna che nell’uomo Come si contrae ? Per via sessuale, anche se non è sempre necessario un rapporto completo. L’infezione può essere trasmessa al partner […]
La PCOS è una della più comuni sindromi dell’apparato endocrino ( ormonale ) della donna. Spesso è complicata da infertilità, iperandrogenismo, alterazioni della ovulazione e delle caratteristiche del ciclo mestruale. Le attuali linee guida consigliano di utilizzare per la corretta diagnosi, i criteri della Consensus Conference di Rotterdam.Vanno quindi valutati gli aspetti ecografici delle ovaie, […]
Si tratta di un metodo semplice e naturale per ottenere dettagli sul giorno della ovulazione, ed in genere, sui tempi del ciclo mestruale. La misurazione della temperatura basale offre risultati molto precisi, rapidi, e facilmente realizzabili. Il senso della T.B. è che dopo l’ovulazione, la temperatura aumenta di circa 0,2/0,5 °C. Questo a causa di […]
La ricerca medica internazionale ha reso noti i geni responsabili della trombofilia: Fattore II Fattore V Leiden MTHFR Il rischio trombotico per una donna che presenta una predisposizione genetica può essere fino ad 80 volte superiore alla media. Esiste un test per la trombofilia che si esegue senza prelievo […]
Latest News on Your Doctor's Blog
Sto caricando…
L’Alloro è conosciuto dall’uomo sin dall’antichità. I greci pensavano che servisse ad allontanare la sfortuna, le infezioni ed a stabilire un contatto con il Divino. Ovidio, ne parla nelle metamorfosi raccontando di Dafne (lauro, alloro) che si trasforma in questa pianta per sfuggire le bramosie di Apollo. Da allora l’alloro adorna il capo di eroi, geni ed uomini straordinari. Il sapone di Aleppo, che prende il nome dalla città siriana, è fatto con l’alloro, e serve, per pelli delicate ed intolleranti. Sia le foglie, che le bacche di alloro contengono un olio che stimola la digestione, favorisce l’appetito ed è utile nelle coliche di qualsiasi tipo. Inoltre combatte il catarro bronchiale per le sue proprietà espettoranti. Con la polvere di alloro si preparano infusi contro l’influenza, il raffreddore, lo tosse e la febbre. L’olio, invece, va spalmato sulla schiena per curare le bronchiti e la tosse. Provate a fare un bagno con qualche goccia di olio di alloro se siete stanchi o avete mal di testa.
La pillola anticoncezionale garantisce sempre efficacia ed affidabilità (intorno al 100% di sicurezza) e assoluta autonomia nella gestione. La pillola è facile e pratica da usare, favorisce la spontaneità dei rapporti sessuali e quando s’interrompe, si recupera subito la fertilità. È vero che prendendo la pillola viene la cellulite e si ingrassa? No. Scegliendo una pillola ben calibrata (quindi con un dosaggio di estrogeni ed un tipo di progesterone adatti) questo non succede. Le pillole a base di un progestinico che si chiama Drospirenone hanno un leggero effetto diuretico e quindi, addirittura, aiutano a contenere il peso. La pillola, inoltre, ha degli effetti benefici sulla cute, in particolare, per chi ha problemi di acne, irsutismo o alopecia. Anche sui capelli l’effetto è favorevole: acquistano in lucentezza.
PRO Garantisce una efficace protezione nei confronti dell’HIV e di altre malattie sessualmente trasmesse come la clamidia, la gonorrea, il tricomonas, etc. Si trova dappertutto, non solo in farmacia ma anche nei supermercati ed in altri negozi. Si trova nei distributori automatici. Nessun effetto sulla salute: è assolutamente innocuo. E’ divertente: ne esistono di tanti tipi, colori gusti e dimensioni. CONTRO A volte può disturbare la spontaneità del rapporto sessuale. L’intimità del rapporto può essere disturbata. Richiede una certa esperienza nell’utilizzo corretto. Alcuni uomini hanno una riduzione dell’eccitazione. Se non sono lubrificati possono creare disagio nella donna.
Le malattie sessualmente trasmesse si possono contrarre con i rapporti sessuali. Per contrarre una MST non è necessario un rapporto completo: basta anche il solo contatto. Quali sono le cause: Virus (HIV – HPV), Batteri (sifilide – gonorrea), Funghi (candida), Parassiti (Tricomonas). Le MST sono più frequenti nelle persone giovani. Circa due terzi delle MST colpisce persone con meno di 25 anni. La migliore arma contro le MST è la prevenzione. Usare il preservativo protegge, anche se non in maniera assoluta. Calzato prima di qualsiasi contatto, è il sistema migliore. Ma come riconoscere i sintomi delle MST? Se hai disturbi nel fare la pipì, bruciore o a volte piccoli crampi chiedi al tuo ginecologo. Se noti arrossamenti, vescicole, verruche o gonfiori chiedi al tuo ginecologo. Se noti perdite bianche diverse da quelle che hai sempre avuto.
La ricerca medica internazionale ha reso noti i geni responsabili della trombofilia: Fattore II Fattore V Leiden MTHFR Il rischio trombotico per una donna che presenta una predisposizione genetica può essere fino ad 80 volte superiore alla media. Esiste un test per la trombofilia che si esegue senza prelievo sanguigno ma con un semplice tampone buccale. In quali casi è conveniente fare un tampone per l’HPV ? Quando si intende assumere un contraccettivo orale Quando è previsto un intervento chirurgico Quando è presente una storia familiare o precedenti per trombosi Quando è presente una poliabortività In caso di diabete Quando si è avuto un figlio con difetto del tubo neurale.
Si tratta di un metodo semplice e naturale per ottenere dettagli sul giorno della ovulazione, ed in genere, sui tempi del ciclo mestruale. La misurazione della temperatura basale offre risultati molto precisi, rapidi, e facilmente realizzabili. Il senso della T.B. è che dopo l’ovulazione, la temperatura aumenta di circa 0,2/0,5 °C. Questo a causa di un ormone che si chiama progesterone. tratto da fertilityfriend.com In questa immagine vediamo una prima fase ipotermica che va dal 1° al 14° giorno, poi una ipertermica che va dal 16° al 28° giorno del ciclo. In mezzo, il 14° giorno, quello della ovulazione. Quindi, l’unico giorno fertile del ciclo, si trova esattamente tra le due fasi. Questo sistema permette di dimostrare se il ciclo è stato ovulatorio, o no, e quanto dura la fase luteale ( dall’ovulazione a fine ciclo ). La temperatura basale si prende con un termometro rettale, in vendita in farmacia, assieme ai grafici da compilare. meglio misurare la temperatura al mattino, possibilmente, alla stessa ora. meglio misurare la temperatura ancora a letto, prima di alzarsi. la temperatura deve essere misurata sempre con la stessa modalità: rettale, buccale o vaginale. gli alcolici, la febbre, i viaggi, alcuni farmaci, lo stress possono […]
La PCOS è una della più comuni sindromi dell’apparato endocrino ( ormonale ) della donna. Spesso è complicata da infertilità, iperandrogenismo, alterazioni della ovulazione e delle caratteristiche del ciclo mestruale. Le attuali linee guida consigliano di utilizzare per la corretta diagnosi, i criteri della Consensus Conference di Rotterdam.Vanno quindi valutati gli aspetti ecografici delle ovaie, le caratteristiche ovulatorie, gli aspetti biochimici e clinici della paziente. Le donne affette da PCOS devono essere messe al corrente delle possibili conseguenze della PCOS. Tali effetti riguardano gli aspetti ormonali, metabolici,cardiovascolari, clinici della donna. Tra le conseguenze metaboliche, importantissimo, il diabete di tipo II. Per la riduzione del rischio di effetti a lungo termine in primo luogo bisogna intervenire sullo stile di vita: peso corporeo, dieta, attività fisica. Pe quanto riguarda le terapie la metformina può essere presa in considerazione quando gli interventi sullo stile di vita non sortiscono effetti positivi rilevanti. In alcuni lavori vengono riportati effetti postivi dell’inositolo, anche se mancano a tal riguardo, importanti evidenze.
Che cosa è l’HPV? Si tratta di un virus (human papilloma virus) associato al cancro del collo dell’utero. Provoca anche condilomi e tumori in altre parti del corpo, sia nella donna che nell’uomo Come si contrae ? Per via sessuale, anche se non è sempre necessario un rapporto completo. L’infezione può essere trasmessa al partner molti anni dopo averla contratta. L’infezione da HPV è molto comune tra gli uomini, le donne e fra partner dello stesso sesso, anche in assenza di rapporti con penetrazione. Non si possono escludere altre vie infezione, dato che il virus è stato trovato anche nella bocca e sotto le unghie. Il virus può essere contratto a qualsiasi età, menopausa compresa. Come e perché fare il test HPV? E’ un esame indolore ed abbastanza semplice da effettuare. Serve per selezionare, tra le pazienti con alterazioni cellulari nel Pap-test comeASC-US o L-SIL ed a seguirle nel tempo.Si effettua per seguire nel tempo le donne che hanno avuto un trattamento come la conizzazione o il laser per displasie dell’utero; è un test di screening che si fa al posto o assieme al Pap-test. Se ho una lesione da HPV e non la curo cosa mì può succedere ? A […]
Agevolazioni | Informazioni: non ci sono oggetti creati, aggiungine qualcuno.